Tabella dei contenuti
Sondaggio
Protezione in tempo reale
Navigare in sicurezza
Prestazioni
Caratteristiche speciali
Facilità d'uso
Aiuto e Assistenza
Conclusioni
I 5 migliori fornitori di antivirus
La società di sicurezza informatica BullGuard è stata fondata nel 2002 da Theis Søndergaard e Morten Lund. L’azienda ha la sua sede centrale a Londra e le filiali in Germania, Belgio, Danimarca, Romania, Francia USA e Svezia. L’antivirus di BullGuard si distingue per la sua facilità d’uso, la protezione totale da tutte le minacce conosciute e le pratiche funzioni aggiuntive.
BullGuard protegge da adware, spyware, malware, virus, worm, trojan e rootkit. Il software si aggiorna periodicamente in automatico. Gli acquirenti possono usufruire di una protezione da ransomware e di uno scanner per le vulnerabilità. Con le funzioni aggiuntive di safe browsing e anti-phishing, BullGuard garantisce ai suoi utenti una permanenza sicura in internet.
I clienti possono contattare il servizio clienti di BullGuard in ogni momento via chat o comodamente per e-mail. Il software antivirus può essere provato per 15 giorni senza alcun rischio e con tutte le sue funzioni. Inoltre, i clienti possono approfittare di una garanzia di rimborso di 30 giorni.
Feature | Valore |
---|---|
Rilevamento dei virus | 7/10 |
Carico del sistema | 6/10 |
Affidabilità | 7/10 |
Funzionalità | 6/10 |
Facilità di utilizzo | 6/10 |
Aiuto & Assistenza | 6/10 |
La società di sicurezza informatica BullGuard è stata fondata nel 2002 da Theis Søndergaard e Morten Lund. L’azienda ha la sua sede centrale a Londra e le filiali in Germania, Belgio, Danimarca, Romania, Francia USA e Svezia. L’antivirus di BullGuard si distingue per la sua facilità d’uso, la protezione totale da tutte le minacce conosciute e le pratiche funzioni aggiuntive.
BullGuard protegge da adware, spyware, malware, virus, worm, trojan e rootkit. Il software si aggiorna periodicamente in automatico. Gli acquirenti possono usufruire di una protezione da ransomware e di uno scanner per le vulnerabilità. Con le funzioni aggiuntive di safe browsing e anti-phishing, BullGuard garantisce ai suoi utenti una permanenza sicura in internet.
I clienti possono contattare il servizio clienti di BullGuard in ogni momento via chat o comodamente per e-mail. Il software antivirus può essere provato per 15 giorni senza alcun rischio e con tutte le sue funzioni. Inoltre, i clienti possono approfittare di una garanzia di rimborso di 30 giorni.
Il produttore BullGuard rinuncia alla protezione antispam delle vecchie versioni ed è per questo che la protezione in tempo reale è stata migliorata in maniera notevole. Così l’elemento centrale del software è ancora più efficace e offre una potente protezione in tempo reale. Tramite la nuova funzione di rilevamento comportamentale il software può rilevare ancora più velocemente un comportamento dannoso e proteggere l’utente da pericoli sconosciuti.
BullGuard possiede una protezione a 3 livelli contro le minacce. Nel 1° livello vengono riconosciuti siti web e applicazioni affidabili. Nel 2° livello il software esegue la scansione di anomalie e di firme sospette. Nell’ultimo livello, tutte le minacce rilevate vengono messe in quarantena per poi essere neutralizzate. BullGuard si avvia automaticamente con il sistema operativo, resta attivo tutto il tempo in background nel sistema e si aggiorna periodicamente. La protezione multi-livello rileva tentativi di phishing, tutti i tipi di malware, trojan e ransomware. Il software controlla i dati delle penne USB, le unità come i dischi rigidi esterni ed elimina i file infetti.
BullGuard, oltre a una protezione completa in tempo reale, ha anche altre funzioni. Sebbene non sia presente un Firewall integrato, gli utenti possono usufruire della funzione “navigare sicuri“. Il software rileva automaticamente i link pericolosi dei siti web e verifica ogni download. Le minacce vengono immediatamente eliminate e i link non sicuri non rappresentano più un pericolo per gli utenti. BullGuard riconosce automaticamente i siti web phishing e chiude tutte le vulnerabilità presenti nel sistema e nel browser.
Con la protezione ransomware gli utenti non possono più essere ricattati dai criminali informatici mediante un software speciale. L’utente può salvare, in vista di un potenziale pericolo, le pagine visitate in una lista diversa e inserire i siti web pericolosi in una blacklist. Questi non rappresenteranno in futuro più una minaccia e saranno bloccati automaticamente dal software. Grazie al software antivirus, gli utenti possono navigare in internet, effettuare acquisti e operazioni bancarie online in sicurezza.
Il software BullGuard ha esigenze tecniche relativamente basse e funziona, pertanto, anche con computer datati. Sebbene il software si avvii con il sistema operativo e resti attivo in background, non ha alcun effetto negativo sulle prestazioni del computer. Gli utenti non noteranno il funzionamento del software. Punto centrale dello sviluppo di BullGuard è stato l’impiego di tecnologie a basso consumo di risorse. Perciò il software è di poche pretese rispetto a molti altri programmi di sicurezza. La scansione del sistema di BullGuard analizza il computer e avvisa l’utente di ogni rilevamento. Questo processo dura un certo lasso di tempo e appesantisce il computer solo leggermente. Anche quando è in funzione l’utente può continuare a lavorare normalmente e utilizzare contemporaneamente e senza limiti più programmi.
Sebbene il software BullGuard non sia una soluzione di sicurezza dotata di firewall integrato, il programma antivirus ha molte pratiche funzioni. Lo scanner di vulnerabilità avvisa l’utente sulle reti non protette e gli aggiornamenti di sicurezza mancanti e verifica la crittografia di rete del computer. Il software blocca tutti i punti di accesso utilizzati dagli hacker per accedere al computer e impedisce tutte le applicazioni dannose. Game Booster è una tecnologia in corso di brevettazione. Questa è stata sviluppata da BullGuard in modo che i videogamer possano continuare a giocare senza alcuna limitazione ed essere, tuttavia, perfettamente protetti. In questo modo, i gamer possono approfittare di elevate prestazioni senza preoccuparsi della sicurezza.
L’installazione di BullGuard necessita di più tempo rispetto ad altri programmi simili. Quando questa sarà completata, gli utenti devono creare un account gratuito su BullGuard. Non appena il conto sarà attivato, il software aggiornerà la sua definizione di virus e sarà pronto all’uso. BullGuard è caratterizzato da un’elevata facilità di utilizzo, è completamente disponibile in lingua tedesca ed è facile da gestire. Tuttavia, le opzioni di impostazione sono leggermente limitate per gli utenti esperti. Il programma funziona con un sistema operativo a partire da Windows XP con Service Pack 3.
Dispositivo | BullGuard |
Windows | Software/App |
Mac OS | – |
Linux | – |
iOS | – |
Android | – |
Windows Phone | – |
Blackberry | – |
Router DDWRT | – |
Kindle | – |
Game Consoles | – |
Sul sito web di BullGuard è presente una sezione FAQ con le risposte più importanti alle domande più frequenti. Queste saranno di aiuto per l’installazione, l’attivazione e il funzionamento del software. Gli utenti troveranno inoltre un’accogliente community con molti partecipanti pronti a offrire il loro aiuto. Per ulteriori domande o problemi, gli acquirenti possono contattare il servizio clienti.
Gli acquirenti del software antivirus possono contattare il servizio clienti di BullGuard via e-mail o direttamente sulla live chat. In genere, le e-mail inviate al nostro servizio clienti ricevono una risposta entro 24 ore. Nella live chat è a disposizione degli utenti un servizio clienti in lingua tedesca tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 17:00. Il servizio clienti Premium è a pagamento. BullGuard gode di un’ottima reputazione nel settore e ha già ricevuto diversi premi. Sul sito web è possibile trovare anche i riconoscimenti della Stiftung Warentest e della rivista specialistica Computer Bild. Inoltre sono presenti numerose recensioni positive da parte dei clienti.
Con la sua intelligente protezione a 3 livelli e l’alta capacità di rilevamento, BullGuard è uno dei migliori programmi antivirus presenti sul mercato. Grazie a un prezzo annuale conveniente di soli 30 euro, il software vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli utenti saranno protetti in maniera affidabile da tutte le minacce e potranno navigare con sicurezza in internet. BullGuard convince grazie alla sua elevata facilità d’uso e alle sue pratiche funzioni. Il software appesantisce appena il computer e si aggiorna periodicamente in maniera automatica. Gli acquirenti indecisi possono provare l’antivirus per 15 giorni o ricevere dopo l’acquisto una garanzia di rimborso di 30 giorni. Il servizio clienti non è gratuito per telefono, ma lo è via live chat tutti i giorni. I dipendenti sono competenti e parlano tedesco.